Interventi di bonifica amianto a Torino

ll cemento-amianto, comunemente noto come Eternit, fu prodotto a partire dai primi anni del ‘900 e utilizzato per coperture di edifici e capannoni, ma data la sue ottime proprietà ed economicità veniva largamente utilizzato per la costruzione di oggetti ad uso quotidiano come canne fumarie, tubature e pavimenti. 
Gli impianti fotovoltaici realizzati al posto delle coperture in amianto avranno diritto, in aggiunta agli incentivi sull’energia elettrica, ad un premio pari a 12 €/MWh, erogato con le stesse modalità e tempistiche degli incentivi sull’energia elettrica. L’amianto dovrà essere rimosso e smaltito secondo le modalità indicate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). 

Bonifica eternit

In seguito ad un sopralluogo gratuito, la ditta Chianese inoltra il piano di lavoro all’ente di competenza Asl, in cui si parla delle procedure d'isolamento dell'area da bonificare.

Tale programmazione prevede anche la descrizione delle fasi dirette ad impedire la dispersione nell'aria delle fibre pericolose sia per l'ambiente che per la salute umana.

I corsi di aggiornamento per il settore della bonifica amianto sono particolarmente lunghi e complessi, ma lo staff aziendale risulta aggiornato in base alle ultime novità.

Smaltimento sicuro

Da anni la legge prevede l'obbligo di censire tutti gli immobili e i manufatti realizzati in amianto, così da poter conoscere con certezza le strutture edili obsolete.

Oltre a ciò, la legge prevede la nomina di un responsabile che si occupi di acquisire tutte le informazioni sullo stato d'integrità delle opere soggette ad interventi edilizi.

Questa figura ha il compito di avanzare le proposte per compiere la bonifica amianto necessaria, che va eseguita secondo la normativa vigente in Italia e in Europa.
Icona - Telefono
Richiedete preventivi e sopralluoghi gratuiti